Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Operazioni straordinarie e tutela degli investitori. Tra rimedi compensativi e rimedi ostativi

    Riferimento: 9788892115507

    Editore: Giappichelli
    Autore: Antonio Capizzi
    Collana: Studi di diritto dell'impresa
    Pagine: 392
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Luglio 2018
    EAN: 9788892115507
    Autore: Antonio Capizzi
    Collana: Studi di diritto dell'impresa
    In commercio dal: 02 Luglio 2018
    Non disponibile
    49,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La monografia Operazioni straordinarie e tutela degli investitori. Tra rimedi compensativi e rimedi ostativi affronta il tema della tutela degli investitori in occasione di operazioni straordinarie. L'opera offre una proposta di categorizzazione dei rimedi a disposizione degli investitori secondo la distinzione tra rimedi compensativi e rimedi ostativi. Il problema indagato, ricorrente nelle operazioni esaminate (aumento di capitale e fusione in presenza di più categorie di investitori, disciplina delle obbligazioni convertibili), concerne l'applicazione, alternativa o cumulativa, delle due categorie di rimedi. Secondo la tesi proposta sussiste, in linea di principio e in astratto, una succedaneità funzionale tra rimedi compensativi e rimedi ostativi. In concreto, però, ed in assenza di una precisa - e storicamente contingente - indicazione positiva al riguardo, la scelta tra gli uni o gli altri non è derivabile da un'argomentazione di stampo strettamente positivistico, ma è anche frutto della più generale concezione del fenomeno societario adottata dall'interprete e dalla rilevanza che si attribuisce alla distinzione tipologica tra società chiuse e società aperte.
    E-book non acquistabile