Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mutamento politico e rivoluzione. Lezioni di filosofia politica

    Riferimento: 9788855222372

    Editore: Donzelli
    Autore: Bobbio Norberto, Coragliotto L. (cur.), Merlo Pich L. (cur.), Bellando E. (cur.)
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    Pagine: 480
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Ottobre 2021
    EAN: 9788855222372
    Autore: Bobbio Norberto, Coragliotto L. (cur.), Merlo Pich L. (cur.), Bellando E. (cur.)
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    In commercio dal: 21 Ottobre 2021
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo corso, che esce a distanza di più di quarant'anni dal tempo in cui fu svolto, costituisce il coronamento del progetto di studio concepito da Norberto Bobbio nell'ultima fase della sua carriera accademica. L'argomento affrontato nelle 54 lezioni completa il trittico dei temi fondamentali indicati da Bobbio alla riflessione filosofica sulla politica: la definizione della stessa «categoria politica» e la determinazione del posto che la politica occupa nell'esperienza umana; la pluralità delle forme di organizzazione politica della convivenza; e finalmente, la molteplicità dei tipi e dei modi delle trasformazioni da una realtà politica all'altra. In questo suo ultimo corso Bobbio attraversa l'intera storia della cultura occidentale, ricostruendo i modelli concettuali entro cui sono state pensate, comparate, giudicate le forme del mutamento politico. Individua l'emergere di temi ricorrenti nella riflessione politica: le cause oggettive e i moventi soggettivi delle trasformazioni, le divergenti rivendicazioni di giustizia, la formazione di fazioni contrapposte, le lotte civili, l'avvento dei demagoghi, dei capi carismatici.
    E-book non acquistabile