Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Musica nella gabbia della modernità. Profili di compositori italiani (La)

    Riferimento: 9788855430654

    Editore: LIM
    Autore: Buso N. (cur.), Orcalli A. (cur.)
    Collana: Quaderni del Laboratorio Mirage
    Pagine: 248
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2020
    EAN: 9788855430654
    Autore: Buso N. (cur.), Orcalli A. (cur.)
    Collana: Quaderni del Laboratorio Mirage
    In commercio dal: 01 Gennaio 2020
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro parla di uomini che non hanno accettato la fine del futuro, compositori italiani che hanno dato voce alla crisi della modernità nel Novecento: Luciano Berio, Ferruccio Busoni, Niccolò Castiglioni, Luigi Dallapiccola, Adriano Guarnieri, Bruno Maderna, Giacomo Manzoni, Luigi Nono sono i protagonisti in questo volume dal titolo evocante la celebre metafora della gabbia di durissimo acciaio, coniata da Max Weber per definire la condizione dell'uomo moderno. Nel corso del Novecento le voci più vive hanno saputo trarre dall'azione tecnico-scientifica prodotta dalla modernità le innovazioni concettuali e materiali necessarie allo sviluppo del pensiero musicale, rifiutando che questo implicasse la fine del futuro, la perdita di senso e l'insignificanza del loro ricercare.
    E-book non acquistabile