Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lo sguardo sul cibo. Natura e artificio nel rapporto tra arti e alimentazione

    Riferimento: 9788898260928

    Editore: Edizioni Engramma
    Autore: Fabrizio Lollini
    Pagine: 226
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2016
    EAN: 9788898260928
    Autore: Fabrizio Lollini
    In commercio dal: 2016
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La relazione tra arte e alimentazione si svolge attraverso la storia della raffigurazione alimentare, ma non solo. Al di là del rapporto con la realtà naturale, il soggetto cibo è sempre catalizzatore di istanze stilistiche di natura formale, di simbologie (religiose ma non solo), ma anche segnale di evidenze culturali, economiche e sociali, di volta in volta storicamente definite. Lo sguardo del fruitore contemporaneo, e poi dello storico, si disegna e si flette secondo questi, complicati e diversi, orizzonti di attesa. In una prima sezione del volume l'intreccio arte-cibo scorre attraverso una serie di esempi, che abbracciano - in forme e con modalità differenti -il periodo che va dal tardo Medioevo, con i Tacuina sanitatis e i cicli dei mesi, sino al secolo dei Lumi. La seconda sezione è dedicata al rapporto tra ricettari gastronomici e manuali pittorici nel tardo Medioevo, che spesso ricorrono a modalità tecniche e a elementi materiali condivisi. Nella terza parte, si percorre per case-studies il ruolo del cibo nell'arte dopo la rottura dell'estetica tradizionale a seguito della nascita delle prime Avanguardie, fino a esempi nell'arte contemporanea.
    E-book non acquistabile