Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le elezioni del 1919. Alle origini del sistema politico dell'Italia contemporanea

    Riferimento: 9788800862097

    Editore: Le Monnier
    Collana: Quaderni di storia
    Pagine: 250
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Settembre 2021
    EAN: 9788800862097
    Collana: Quaderni di storia
    In commercio dal: 17 Settembre 2021
    Disponibile subito
    18,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Le prime elezioni a suffragio universale maschile e con legge proporzionale in Italia, tenutesi il 16 novembre 1919, segnarono il trionfo del partito socialista e del partito popolare e la fine di una autonoma maggioranza liberale alla Camera. All'atto di nascita di un sistema centrato sui partiti di massa non seguì tuttavia la democratizzazione del sistema parlamentare. Gli autori del volume rileggono questo nodo cruciale, incrociando quali fili conduttori il contesto internazionale, la campagna elettorale, il grado di continuità e discontinuità del voto rispetto al passato, le ipoteche sul futuro. L'evoluzione delle culture politiche territoriali, le ambiguità della riforma elettorale e dei partiti di massa, la persistenza della frattura tra neutralismo e interventismo, la forza della retorica e del mito sono tra quei fattori che rendono il 1919 un anno spartiacque e, per molti aspetti, fondante del sistema politico dell'Italia contemporanea.
    E-book non acquistabile