Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La rappresentazione cinematografica del lager nazista. Fra strategie narrative, scelte formali e limiti etici

    Riferimento: 9791221800562

    Editore: Aracne (Genzano di Roma)
    Autore: Albergoni Ettore
    Pagine: 168
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Luglio 2022
    EAN: 9791221800562
    Autore: Albergoni Ettore
    In commercio dal: 08 Luglio 2022
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La rappresentazione del lager nazista è stata una delle più grandi sfide per la cinematografia del secondo dopoguerra. Una sfida che ha comportato strategie narrative, scelte formali e dilemmi etici legati allo sguardo con il quale il cinema si è rapportato ai campi. Attraverso un'indagine comparativa di una serie di opere audiovisive e fotografiche, la presente ricerca ricostruisce l'impervia strada percorsa da diversi cineasti alla ricerca della giusta distanza per ripensare, riprendere e rappresentare le barbarie dei campi. Dalla stroncatura di Kapò firmata Rivette all'americanizzazione del racconto, dall'iconoclastia del Lanzmann di Shoah all'«uscita dal nero dell'irrapresentabile» de Il figlio di Saul, la ricostruzione storico-filmografica viene affiancata dal coevo dibattito critico-filosofico. Un percorso che muove dalla liberazione (le immagini-prova), passando per l'era del testimone fino alle più recenti tesi sulle potenzialità inespresse dell'archivio (Didi-Huberman).
    E-book non acquistabile