Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La disciplina sanzionatoria dell'attività giornalistica. Dalla responsabilità penale del direttore alla responsabilità da reato

    Riferimento: 9788814175848

    Editore: Giuffrè
    Autore: Antonella Mino
    Collana: Studi di diritto penale
    Pagine: 228
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2012
    EAN: 9788814175848
    Autore: Antonella Mino
    Collana: Studi di diritto penale
    In commercio dal: 2012
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume affronta la tematica della disciplina sanzionatoria dell'attività giornalistica focalizzando l'attenzione sulla responsabilità del direttore del giornale ex art. 57 c.p. per omesso controllo. In particolare, si procede ad una rilettura delle problematiche inerenti all'attività giornalistica verificando la compatibilità dell'art. 57 c.p. con il principio di personalità della responsabilità penale e, alla luce delle diverse questioni problematiche che ne derivano sul piano applicativo, ci si interroga sulla opportunità di abbandonare il ricorso a tale disciplina. Poiché l'esigenza di un controllo su quanto destinato alla pubblicazione sembra essere comunque necessario, l'autrice prospetta l'utilizzo di un sistema sanzionatorio alternativo che possa soddisfare tale esigenza garantendo, però, al tempo stesso - a differenza dei distorti risultati applicativi cui si perviene tramite l'applicazione dell'art. 57 c.p. - il rispetto dei princìpi fondamentali del diritto penale, scongiurando la configurabilità di una responsabilità di posizione del direttore, e rispettando al contempo la libertà di manifestazione del pensiero, tutelata dall'art. 21 Cost., di cui la libertà di stampa rappresenta uno dei profili maggiormente significativi e delicati.
    E-book non acquistabile