Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'ordine europeo di indagine penale tra norma e prassi

    Riferimento: 9791221810523

    Editore: Aracne (Genzano di Roma)
    Autore: Cannuscio Rosalia
    Pagine: 392
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Aprile 2024
    EAN: 9791221810523
    Autore: Cannuscio Rosalia
    In commercio dal: 15 Aprile 2024
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'elaborato di tesi si basa su una ricerca completa ed una analisi dettagliata della cooperazione penale in materia di prove, per la lotta alle forme di criminalità organizzata che interessano più di un paese dell'UE. Il lavoro non trascura di dar conto dell'iter che ha condotto, tramite lenta evoluzione, agli attuali approdi introdotti con la Direttiva 2014/41/UE e la sua trasposizione all'interno dell'ordinamento italiano con il d.lgs. 21 giugno 2017, n. 108, recante Norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del consiglio, del 4 aprile 2014, relativa all'ordine europeo di indagine penale. Rimarchevole appare l'estensione dello sguardo - oltre il tratto normativo del tema oggetto del lavoro, già di per sé complesso - alla dimensione pratica della cooperazione penale che involge insieme ai magistrati, protagonisti dell'era del mutuo riconoscimento, altri soggetti che, pur comprimari, si rivelano strumenti essenziali per una efficace attuazione dei rapporti tra autorità dei diversi ordinamenti. A questo è dedicata una ultima parte della tesi tra best pratices di Eurojust, ruolo della Rete europea e proiezioni della nuova Procura europea, ancora in fase di implementazione. È alla luce di tutto ciò che sono state infine vagliate le prime espressioni della prassi italiana, raccolte tramite rapporti diretti con magistrati delle singole Procure, disponibili al confronto orale e a fornire notizie rispondendo ad un questionario redatto a cura della stessa candidata.
    E-book non acquistabile