Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    L'associazionismo intercomunale. Politiche e interventi delle regioni italiane. Il caso del Veneto

    Riferimento: 9788861293496

    Editore: Cleup
    Pagine: 272
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2009
    EAN: 9788861293496
    In commercio dal: 2009
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La ricerca presentata nel volume approfondisce le problematiche connesse alle forme associative tra Comuni, soprattutto di piccole dimensioni, nel caso italiano, con particolare riferimento a caso del Veneto. Tali forme di aggregazione possono essere definite come esempi di reti intercomunali: un concetto che consente di spostare l'accento più sulla flessibilità e funzionalità delle relazioni tra gli attori che sulla staticità e rigidità della singola struttura organizzativa (ente locale), distinguendo così diversi tipi di aggregazioni comunali Progettare e incentivare la costruzione di reti di tipo policentrico, come sono per esempio le Unioni di Comuni, significa in primis riconoscere la pari dignità di tutti gli enti e dei territori partecipanti come nodi della rete e, in secondo luogo, riconoscere e sostenere una forma di governo delle interdipendenze funzionali, presupposto sia della gestione unitaria dei servizi di area omogenea che della pianificazione strategica di area vasta (di tipo funzionale), attraverso lo strumento della concertazione e co-decisione fra gli enti locali su base tendenzialmente paritetica, passo decisivo verso la pratica del federalismo funzionale.
    E-book non acquistabile