Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Isole in movimento. Cuba e i Caraibi dal 1989

    Riferimento: 9788860403469

    Editore: EDT
    Autore: Bronfman Alejandra
    Collana: Storia globale del presente
    Pagine: 169
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Ottobre 2008
    EAN: 9788860403469
    Autore: Bronfman Alejandra
    Collana: Storia globale del presente
    In commercio dal: 30 Ottobre 2008
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'immaginazione popolare le isole dei Caraibi si stagliano come luoghi al di fuori del tempo, terre senza storia che hanno in qualche modo eluso il confronto con la modernità. Haiti è considerata per certi versi intrappolata in un ciclo senza scampo di violenza e instabilità, Cuba come un esperimento politico fermo agli anni Cinquanta, la Giamaica come una terra di consumatori di canapa indiana e rastafariani senza intraprendenza sociale ed economica, e molte altre isole come anonimi e idilliaci paradisi turistici. L'idea con la quale gran parte dei turisti si avvicina a questa regione del mondo è quella di una fuga dalle fatiche della civiltà. Alejandra Bronfman dimostra come la verità sia esattamente opposta: i Caraibi sono sempre stati profondamente connessi alla storia, alle inquietudini e alle trasformazioni del resto del mondo. Dal commercio della droga, al business turistico, ai problemi dell'informazione, fino alle lotte politiche più accese, queste isole partecipano appieno alla storia politica globale del presente e si mantengono in un costante stato di estrema mobilità sociale ed economica. Isole in movimento non è solo un libro di storia contemporanea, ma un invito alla revisione di molti dei pregiudizi nei confronti di una delle aree del pianeta più frequentate turisticamente e meno capite dal punto di vista socio-politico e umano.
    E-book non acquistabile