Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Isole di cinema. Figure e forme dell'insularità

    Riferimento: 9788885095519

    Editore: Fondazione Ente dello Spettacolo
    Autore: Previti Simona
    Collana: Frames
    Pagine: 136
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2010
    EAN: 9788885095519
    Autore: Previti Simona
    Collana: Frames
    In commercio dal: 01 Gennaio 2010
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Che cos'è un'isola? Perché definire un paesaggio come insulare? La chiusura, la delimitazione ne fanno uno spazio sottratto dalla realtà quotidiana, ma allo stesso tempo affacciato sull'infinito - spazio chiuso, delimitato dai suoi bordi, dal cerchio dell'orizzonte; l'immensità però lo circonda. L'isola si pensa sempre rispetto a ciò che non è. Una dimensione spazio-temporale altra: si parte per rifugiarsi, evadere, per chiudersi entro i suoi confini protettivi, come vogliono tutte le fughe insulari della storia. Ma il cerchio non sempre protegge, a volte imprigiona, trattiene - isola-edenica/isola-inferno. Al cinema, l'insularità è condizione che incide fortemente sulla creazione: significa lasciare che qualcosa del luogo entri nel modo di filmare, sapere che qualcosa modificherà lo sguardo. Tutti i film insulari ritornano su forme simili di trattamento dello spazio - da Stromboli di Rossellini a Monica e il desiderio di Bergman, da L'avventura di Antonioni a Ai confini del mondo di Powell (ecc.) - un sistema di rime figurative che nasce per induzione dalla materia stessa dell'isola. I racconti dei set lo testimoniano: racconti di situazioni insulari tanto quanto i posti in cui si trovano, luoghi in cui ci si costringe per portare avanti progetti impossibili. Una piccola troupe, un numero ristretto di persone che si autoconfina; l'isolamento, il maltempo. Il film su un'isola è innanzitutto un'isola.
    E-book non acquistabile