Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il rischio di educare nella scuola dell'emergenza. Riflessioni sull'esperienza di questi mesi

    Riferimento: 9788852606731

    Editore: Itaca (Castel Bolognese)
    Collana: Il villaggio dell'educazione
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Febbraio 2021
    EAN: 9788852606731
    Collana: Il villaggio dell'educazione
    In commercio dal: 23 Febbraio 2021
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Contributi di Francesco Valenti, Onorato Grassi, Daniela Valle Vallomini, Andrea Gorini, Stefano Molla, Donatella Morelli, Luca Botturi, Luca Montecchi, Ezio Delfino, Ernesto Diaco. Nel periodo iniziato un anno fa e che stiamo ancora vivendo, scuole e docenti hanno svolto un ruolo particolarmente rilevante e atteso. L'isolamento sociale ha imposto l'adozione di nuove tecnologie come strumento di lezione, con il loro specifico linguaggio, per molti aspetti inconsueto e impersonale, nel paragone con domande ineludibili: Che cosa significa fare scuola? Che cosa è una scuola? Perché insegniamo? Perché si educa? Sin dall'inizio del confinamento domestico, la rete di scuole che fa riferimento all'Associazione culturale Il Rischio Educativo si è impegnata nel sostegno a scuole e docenti, secondo il proprio metodo, che consiste nella riflessione sull'esperienza alla luce di criteri educativi fondamentali. Il volume raccoglie contributi frutto del lavoro comune tra docenti e scuole, che ha trovato un momento di sintesi in occasione del Convegno Il rischio educativo nei mesi dell'emergenza. Riflessioni sull'esperienza. Essi affrontano i temi della relazione educativa, della didattica a distanza, dell'autonomia offrendo uno strumento prezioso per una riflessione sui cambiamenti in atto nella scuola.
    E-book non acquistabile