Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il mito di Alcesti e le sue elaborazioni a teatro e oltre

    Riferimento: 9788897995746

    Editore: Leonida
    Autore: M. Diletta Strumolo
    Collana: Gli allori boreali
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2014
    EAN: 9788897995746
    Autore: M. Diletta Strumolo
    Collana: Gli allori boreali
    In commercio dal: 2014
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Tragedia a lieto fine, l''Alcesti' è un esempio clamoroso dello sperimentalismo euripideo. Il poeta ripristina il datato impianto drammaturgico, caro al primo Eschilo, che prevede due soli personaggi dialoganti, e si produce in una spericolata commistione di generi. La 'maschera' comica di Eracle, lo stereotipo buffonesco privo di profondità, è chiamata in scena per rimettere in moto la vicenda, arrivata a un punto morto. Euripide applica una sorta di paratragedismo rovesciato: la citazione comica aiuta la tragedia a recuperare il proprio senso più profondo. Tutti questi elementi (il fascino della protagonista; la complessità intrigante della vicenda; la novità della drammaturgia) spiegano la fortuna di cui l''Alcesti' ha sempre goduto, dall'antichità ai giorni nostri. Il saggio di Maria Diletta Strumolo ne percorre le tappe principali, dandone una ricostruzione informata, precisa, estremamente originale. A riprova del fatto che la cultura classica è l'indispensabile chiave di lettura della modernità. (Dalla Prefazione di Giuseppe Zanetto)
    E-book non acquistabile