Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il fabliau della Vedova consolata

    Riferimento: 9788879166461

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Autore: D'Agostino Alfonso, Lunardi Serena
    Collana: Biblioteca filol. e ling. romanze
    Pagine: 230
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2013
    EAN: 9788879166461
    Autore: D'Agostino Alfonso, Lunardi Serena
    Collana: Biblioteca filol. e ling. romanze
    In commercio dal: 01 Gennaio 2013
    Non disponibile
    33,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'anonimo fabliau duecentesco della Vedova consolata (Colei che si fece possedere sulla tomba del marito) rappresenta una deviazione originale nella secolare storia della ricezione del motivo della Matrona d'Efeso, fabula milesia che dà le sue prime prove in Petronio (Satyricon) e in Fedro (Fabulae) e arriva ai giorni nostri passando attraverso un infinito numero di variazioni, occidentali e orientali, interessate al personaggio inquietante della vedova: tra i nomi di maggior spicco basti pensare a Marie de France, Chaucer, La Fontaine, Brantôme, Lessing, Cechov, D'Annunzio, Cocteau. Il fabliau, solo in apparenza una galéjade pruriginosa atta a strappare una risata, è in realtà un sapiente congegno che gioca abilmente con lo strumentario della parodia letteraria per abbozzare un chiaroscuro morale proteso ben oltre la pura misoginia. La riscrittura mantiene, della milesia petroniana (conosciuta probabilmente attraverso il Policraticus di Giovanni di Salisbury), un impianto di tipo teatrale e pesca abilmente in un bacino di testi, mediolatini e francesi, straordinariamente ampio (dal Liber septem sapientum a Chrétien de Troyes), incrociando anche varî generi o modalità narrative (la fabula, la pastorella, il gab). Il libro offre una nuova edizione critica del testo, accompagnata da una versione metrica in italiano; uno studio introduttivo, che approfondisce la storia del motivo dalla letteratura classica al XIII secolo, valorizza le trame parodiche del testo.
    E-book non acquistabile