Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I(r)rispettabili. Il consenso sociale alle mafie

    Riferimento: 9788849838527

    Editore: Rubbettino
    Autore: Mantovano Alfredo, Airoma Domenico
    Collana: Problemi aperti
    Pagine: 155
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Ottobre 2013
    EAN: 9788849838527
    Autore: Mantovano Alfredo, Airoma Domenico
    Collana: Problemi aperti
    In commercio dal: 09 Ottobre 2013
    Disponibile subito
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Un magistrato con articolata esperienza di contrasto alla camorra e alla 'ndrangheta. Un magistrato di ritorno, con nove anni alle spalle di attività al Ministero dell'Interno e quindici in Parlamento. Danno per scontato che per sconfiggere le mafie siano necessarie seria prevenzione ed efficace repressione: per entrambi tutto ciò coincide con decenni di vita professionale. Sono ben consapevoli delle reti di complicità che i clan hanno costruito con pezzi della politica, dell'economia e della finanza. Pongono un tema ulteriore e preoccupante: quello del crescente consenso sociale verso le organizzazioni mafiose nelle zone in cui tali forme criminali sono tradizionalmente presenti. Lo affrontano distinguendo tre aspetti: - la descrizione del fenomeno, l'anamnesi, che identifica con esempi concreti le principali manifestazioni del consenso: dalla copertura dei latitanti alla gestione delle società sportive, dall'uso delle devozioni popolari alle canzoni apologetiche dei mafiosi, fino alla raffigurazione scenica degli stessi mafiosi nelle fiction; - lo sforzo di comprendere le ragioni del consenso, la diagnosi; - infine, la terapia, cioè le buone pratiche da diffondere per recuperare consenso alle istituzioni. Gli spunti contenuti nel volume possono costituire un punto di partenza per decisioni chiare e forti. Da parte di chi non è mafioso e non ha ruoli istituzionali, e tuttavia può essere chiamato a operare una scelta: in banca, a scuola, in parrocchia...
    E-book non acquistabile