Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Honeste vivere. Percorsi filosofici per l'etica pubblica

    Riferimento: 9788835172512

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Reggio F. (cur.)
    Collana: Filosofia del diritto
    Pagine: 378
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Maggio 2025
    EAN: 9788835172512
    Autore: Reggio F. (cur.)
    Collana: Filosofia del diritto
    In commercio dal: 29 Maggio 2025
    Non disponibile
    39,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Mai come in questo momento si avverte la necessità di ritrovare un discorso sui valori, colti anche nella loro proiezione pubblica. Eppure, le odierne società complesse sembrano poco avvezze, se non male attrezzate, ad affrontare un simile confronto. Ciò è ancor più visibile nello spazio del dibattito pubblico, per il quale urge ritrovare una sapientia in grado di coniugare capacità critiche, attitudine al dialogo e costruttività: ingredienti fondamentali per evitare che tale dibattito si areni nelle secche di semplificazioni inadeguate o naufraghi sugli scogli di polarizzazioni pericolose. In un simile contesto, la sfida di proporre percorsi filosofici per l'etica pubblica, colti tanto nelle ricorsive attualità che ci riconducono a temi classici, quanto nei quesiti provocati da questioni strettamente legate al presente, designa un compito arduo e nel contempo urgente. Diversi studiosi - per lo più provenienti dalla filosofia del diritto e dalla filosofia morale - hanno accolto l'invito, permettendo la realizzazione di questa ampia collezione di studi. Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell'honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un'area che tocca tanto l'agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di etica pubblica come etica dello e per lo spazio pubblico che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.
    E-book non acquistabile