Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Gioventù Femminile nella storia del Movimento cattolico a Padova (La)

    Riferimento: 9788880652168

    Editore: AVE
    Autore: Frezza Guglielmo
    Collana: Il seme e l'aratro
    Pagine: 208
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Maggio 2002
    EAN: 9788880652168
    Autore: Frezza Guglielmo
    Collana: Il seme e l'aratro
    In commercio dal: 01 Maggio 2002
    Non disponibile
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Con taglio narrativo, l'autore presenta un primo tentativo di storia dell'associazionismo femminile cattolico a Padova, attraverso ricerche e testimonianze. La capacità di coinvolgimento dimostrata nel padovano in ambito operaio e il successo che arriderà all'Unione Donne e alla Gioventù Femminile di AC rappresentano i due volti di un impegno innovativo, fruttuoso, capace di influenzare profondamente l'immagine e il ruolo della donna nel contesto sociale contemporaneo. Le donne si affacciano alla politica essendosi preparate nei lunghi anni di militanza e dell'attivismo nell'Azione Cattolica. Ma quali sono le radici di questo lungo cammino? Il volume ci accompagna, con una ricostruzione approfondita e meticolosa, ma anche attenta allo sviluppo del movimento nazionale, attraverso la storia del Movimento femminile cattolico padovano che risulta uno dei più vivaci ed estesi nel panorama italiano. La storia si chiude con il Concilio e la contemporanea conclusione, con il nuovo Statuto del 1969, dell'esperienza dei rami femminili di Azione Cattolica: la Gioventù Femminile e l'Unione Donne. L'autore intende farci riflettere e ripensare, a distanza di oltre trent'anni, sul valore di questa esperienza associativa che ha reso la presenza collettiva delle donne uno dei suoi principali punti di forza.
    E-book non acquistabile