Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Filosofia dell'unificazione e teoria della soggettività in Hegel e Holderlin

    Riferimento: 9788864385488

    Editore: Zona
    Autore: Cappitti Massimo
    Collana: Zona contemporanea
    Pagine: 250
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Gennaio 2016
    EAN: 9788864385488
    Autore: Cappitti Massimo
    Collana: Zona contemporanea
    In commercio dal: 11 Gennaio 2016
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo testo, conciso ma prezioso, di Massimo Cappitti ha il merito di riattualizzare una vicenda, qual è stato l'incontro e il dialogo appassionato nella loro giovinezza tra Hegel e Hölderlin, che sembra appartenere in vero solo al passato della storia della filosofia e della storia delle idee. Ma che, a ben guardare, si riduce a un episodio del passato solo in apparenza. Soprattutto perché la passione del presente e l'etica civile che ha sempre connotato la vita e il pensiero di Massimo Cappitti, con una sensibilità continua e rigorosa verso tutti i luoghi possibili dell'emancipazione umana, non poteva non guardare al passato avendo di mira soprattutto il presente, anzi il futuro: ovvero ricercando nel passato anticipazioni e delineazioni di nuove forme relazionali dell'umano, allora non realizzate e sviluppate, e da riproporre invece oggi come possibili vie di fuga dalla chiusura di una vita sociale e individuale a cui l'espansione dell'economico e il misurare tutto in termini di efficienza e produttività hanno sottratto ogni dimensione di sorpresa e di emozionalità. (dalla Prefazione di Roberto Finelli)
    E-book non acquistabile