Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Fantasuoni. Mondi sonori nella cinematografia fantascientifica

    Riferimento: 9788892773547

    Editore: Arcana
    Autore: Camilleri Lelio
    Collana: Musica
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Aprile 2025
    EAN: 9788892773547
    Autore: Camilleri Lelio
    Collana: Musica
    In commercio dal: 18 Aprile 2025
    Disponibile subito
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La cinematografia fantascientifica è un genere in cui, a causa delle sue caratteristiche, il suono acquisisce un'importanza fondamentale. Le tematiche narrative legate alla tecnologia, alla creazione di luoghi immaginari, alla presenza di oggetti, macchine e apparecchiature fantastiche fanno diventare il suono un elemento rilevante per la comprensione e la spettacolarizzazione di questo genere. Nel genere fantascientifico il suono diventa un elemento centrale le cui funzionalità possono articolarsi sia nella dimensione più specificamente musicale (musica costruita sul suono) sia in quella relativa al design sonoro. Riguardo quest'ultima dimensione, Fantasuoni analizza le funzionalità e le strategie relative alle differenti categorie sonore: i suoni ambientali, quelli degli oggetti e delle macchine, i suoni fisiologici. Nel libro vengono presi in esame i principali film di fantascienza, dagli anni Trenta in poi, in cui il suono gioca un ruolo fondamentale; dall'uso del suono del vento per simboleggiare l'arrivo di una cometa in La fin du monde (1931), al mondo sonoro gerarchizzato e complesso della saga di Star Wars (1977-2005); dalla musica elettronica di Forbidden Planet (1956) alla musica costruita sul suono di Arrival (2016). Oltre a mettere in evidenza le differenti strategie dovute all'evoluzione della tecnologia sonora, vengono individuate alcune costanti nell'uso narrativo del suono all'interno di questo genere cinematografico.
    E-book non acquistabile