Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Europa che manca. Il problema di un nuovo federalismo (L')

    Riferimento: 9788835174097

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Bozzon Matteo
    Collana: Per la storia della filosofia politica
    Pagine: 210
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2025
    EAN: 9788835174097
    Autore: Bozzon Matteo
    Collana: Per la storia della filosofia politica
    In commercio dal: 27 Ottobre 2025
    Non disponibile
    33,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Quali categorie politiche e giuridiche sono oggi in grado di orientare il processo di costruzione europea? Se la modernità ha fatto perno su costituzione, sovranità e Stato nazionale, l'Unione Europea si colloca oltre la tradizionale alternativa tra Stato federale e Confederazione di Stati, richiedendo di pensare ad una forma di unità politica costitutivamente plurale. In questo scenario, la connessione classica fra costituzione e autodeterminazione democratica, radicata nella concettualità del contratto sociale di matrice giusnaturalistica, mostra tutti i suoi limiti. Attraverso il confronto con le riflessioni di Dieter Grimm, Jürgen Habermas, Ingolf Pernice e Olivier Beaud, il volume ricostruisce i nodi centrali del dibattito teorico contemporaneo sull'Europa, facendo emergere l'urgenza di concetti capaci di pensare una democrazia non più fondata sulla sovranità, ma sull'articolazione di una pluralità costitutiva. In quale senso il federalismo può costituire non un criterio tecnico di ripartizione delle competenze, ma la forma giuridico-politica di un foedus che mantenga le autonomie dei membri e, insieme, istituisca un orizzonte condiviso di legittimità e di azione? È in tale spazio di ricerca che si delinea il problema di un nuovo federalismo: un progetto che non presuppone un'Europa già data, ma interroga la possibilità stessa di una comunità politica plurale capace di agire in modo unitario ed efficace.
    E-book non acquistabile