Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Elia Benamozegh. Nostro contemporaneo

    Riferimento: 9788821183171

    Editore: Marietti 1820
    Autore: Cassuto Morselli Marco, Maestri Gabriella
    Collana: Biblioteca ebraica
    Pagine: 132
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Maggio 2017
    EAN: 9788821183171
    Autore: Cassuto Morselli Marco, Maestri Gabriella
    Collana: Biblioteca ebraica
    In commercio dal: 02 Maggio 2017
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Elia Benamozegh (Livorno 1823-1900) è uno dei più importanti maestri dell'ebraismo sefardita e italiano. Biblista, talmudista, cabbalista, filosofo della religione, egli è anche uno dei precursori del dialogo ebraico-cristiano. Il suo interesse per la dimensione universalistica della Torah è costante ed è grazie a lui che molti hanno conosciuto per la prima volta il noachismo, ossia l'alleanza con l'intera umanità. Per chi è ancora abituato a contrapporre il Nuovo all'Antico Testamento, le sue opere possono costituire un'introduzione alla tradizione vivente d'Israele, per la quale la Torah scritta è inseparabile dalla Torah orale. Profondo convincimento di Rav Benamozegh era che proprio la Torah sarebbe diventata il luogo d'incontro tra ebrei e cristiani. In brevi ma densi capitoli, Marco Cassuto Morselli e Gabriella Maestri presentano le sue opere principali, da Spinoza e la Qabbalah a Storia degli esseni, L'origine dei dogmi cristiani, Morale ebraica e morale cristiana e Israele e l'umanità.
    E-book non acquistabile