Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Discutendo con Marx. Sistemi di produzione e regimi politici

    Riferimento: 9788843051847

    Editore: Carocci
    Autore: Grassi Enrico
    Collana: Biblioteca di testi e studi
    Pagine: 158
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 15 Ottobre 2009
    EAN: 9788843051847
    Autore: Grassi Enrico
    Collana: Biblioteca di testi e studi
    In commercio dal: 15 Ottobre 2009
    Non disponibile
    16,40 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una distinzione netta va fatta tra modo di produzione e regime, evitando l'identificazione dei due piani con l'equazione capitalismo-dittatura della borghesia e comunismo-dittatura del proletariato, di cui Marx è il massimo responsabile. Bisogna ripartire dalla constatazione storico-empirica - ma anche logica - della netta distinzione dei concetti di modo di produzione, di modo di gestione, di regime, nonché dei loro innumerevoli possibili intrecci in ogni società reale, per rianalizzare su questa base il rapporto Stato-società e categorie come riforma, sfruttamento, programma. La pratica della democrazia è resa complessa dai contrastati rapporti di forza in Parlamento e nella società: molto spesso, infatti, la maggioranza deve legiferare contro le richieste della minoranza; nei casi in cui la conflittualità è cessata, è possibile promulgare leggi accettate da tutti; a volte, quando i comportamenti diventano irrilevanti giuridicamente, la norma si trasforma in un generale Editto di tolleranza, con cui la legge abolisce la stessa legge. Il capitale sociale dei fondi, che ormai entra con quote di rispetto negli assetti finanziari delle grandi società per azioni e nel sistema pensionistico, rappresenta la categoria socioeconomica più significativa dell'epoca in corso, con ripercussioni sugli stessi rapporti di produzione.
    E-book non acquistabile