Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dalle feste dell'antico regime alla festa dello statuto

    Riferimento: 9788896506967

    Editore: Italic
    Autore: Arruzzoli Giuseppe
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Maggio 2013
    EAN: 9788896506967
    Autore: Arruzzoli Giuseppe
    In commercio dal: 08 Maggio 2013
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Tutte le vicende relative alle festività religiose nello Stato sabaudo, dal 1770 all'Unità d'Italia, sono ripercorse e illustrate in questo saggio, in cui l'autore, Giuseppe Arruzzoli, racconta dettagliatamente la forte connessione tra potere temporale e potere spirituale, così come si mantenne pressoché intatta fino al periodo risorgimentale. All'epoca di Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, feste religiose e civili coincidevano, in quanto la sovranità apparteneva al re per grazia di Dio; il clero, dal canto suo, specie nelle alte gerarchie, aveva onori temporali (basti pensare che agli arcivescovi era attribuito il rango di principi). Il cambiamento epocale avvenne nel 1851, quando una legge firmata da Cavour istituì la Festa dello Statuto, e sancì dunque una netta distinzione tra feste civili e religiose.
    E-book non acquistabile