Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Contributo allo studio della difesa civica quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie

    Riferimento: 9791259766663

    Editore: Editoriale Scientifica
    Autore: Posteraro Nicola
    Collana: Contributi di diritto amministrativo. Studi e monografie
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2023
    EAN: 9791259766663
    Autore: Posteraro Nicola
    Collana: Contributi di diritto amministrativo. Studi e monografie
    In commercio dal: 2023
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Negli ultimi anni, il legislatore nazionale ha riservato nuovi importanti spazi di azione all'ombudsman; e molte Regioni, probabilmente in conseguenza di questi recenti interventi normativi, si sono preoccupate di dotarsene. Tutto ciò induce a chiedersi quale sia l'effettivo stato di salute della difesa civica nel nostro Paese, quanto siffatti interventi siano davvero riusciti a rivitalizzarla e quali siano i suoi attuali limiti. Nella prima parte del volume, dopo aver sussunto l'ombudsman nel genus delle alternative dispute resolution, si individuano i tratti caratteristici del modello e le questioni ancora aperte. Nella seconda parte, si analizzano criticamente i suddetti interventi normativi che ne hanno comportato la reviviscenza: il d.lgs. n. 96/2016, che gli ha riconosciuto una posizione centrale nell'ambito del sistema di tutela non giurisdizionale del diritto di accesso civico, la l. n. 24/2017, che ha riconosciuto alle Regioni e alle Province Autonome la facoltà di attribuire ai propri difensori civici la funzione di garanti del diritto alla salute, e il d.lgs. n. 179/2016, che ha introdotto la figura del difensore civico per il digitale.
    E-book non acquistabile