Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Codicologia trecentesca della Commedia. Entro e oltre l'antica vulgata

    Riferimento: 9788883341014

    Editore: Viella
    Autore: Boschi Rotiroti Marisa
    Collana: Scritture e libri del Medioevo
    Pagine: 282
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Agosto 2003
    EAN: 9788883341014
    Autore: Boschi Rotiroti Marisa
    Collana: Scritture e libri del Medioevo
    In commercio dal: 01 Agosto 2003
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'aspetto materiale di un libro manoscritto è la risultante non solo di cambiamenti di natura tecnica, ma anche di scelte formali compiute dai copisti seguendo norme che variano a seconda dell'epoca, dell'ambiente, della personalità dello scriba, ma soprattutto in rapporto al testo. In questo studio viene esaminata la tradizione trecentesca della Commedia di Dante Alighieri, indagando il rapporto tra l'aspetto materiale del libro (compresa la scrittura) e il testo di cui è il veicolo. La produzione esaminata (292 manoscritti dagli anni Trenta del Trecento alla fine del secolo) è varia e composita, secondo tutta la gamma dei modelli grafico-librari esistenti: da un manoscritto tascabile a quello grande quasi come un corale.
    E-book non acquistabile