Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Chi diffama l'Islam?

    Riferimento: 9788869925283

    Editore: Armando Editore
    Autore: Bettini Romano
    Collana: Modernità e società
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Maggio 2019
    EAN: 9788869925283
    Autore: Bettini Romano
    Collana: Modernità e società
    In commercio dal: 02 Maggio 2019
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'autore riprende la sua tesi di un Islam come religione ibrida, cioè politicamente impegnata nella sua fede imperialistica, approfondendone tre temi: le migrazioni in corso verso l'Occidente, le diffamazioni di cui l'Islam sarebbe vittima, la persistente non separazione tra religione e stato. Secondo l'autore complessivamente l'Islam si trova di fronte a società che hanno storicamente segnato i tratti attuali della globalità con telecomunicazioni, trasporti, sanità, diritto, e cioè con mutamenti utili a tutta l'umanità, al cui conseguimento le società islamiche non hanno contribuito, rimanendone passive beneficiarie. Nella loro statualità le società islamiche risultano in coda, nelle graduatorie internazionali, per democraticità, e ai primi posti per corruzione, nonostante l'assunto che nella loro religione è la soluzione di tutti i problemi socio-politici, diritti e benessere della popolazione inclusi. Lamentare diffamazione ed islamofobia sembra un pretesto per non accettare semplici constatazioni, da ultima quella relativa alla chiusura di frontiere a migrazioni, e relative responsabilità.
    E-book non acquistabile