Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Caseggiato primo. Una storia dell'Ottocento a Genova

    Riferimento: 9788898980413

    Editore: Edizioni DrawUp
    Autore: Villavecchia Giampiero
    Collana: Sentieri. Narrativa mainstream
    Pagine: 288
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Dicembre 2015
    EAN: 9788898980413
    Autore: Villavecchia Giampiero
    Collana: Sentieri. Narrativa mainstream
    In commercio dal: 05 Dicembre 2015
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un romanzo ambientato a Genova nella seconda metà dell'Ottocento, periodo di profonde trasformazioni che porteranno il capoluogo ligure a diventare, all'inizio del Novecento, una delle più importanti città d'Italia. Le storie dei personaggi si intersecano con gli eventi genovesi di quegli anni, dalla costruzione delle prime case popolari all'ampliamento della rete ferroviaria, dal sorgere della siderurgia nel ponente allo sviluppo urbanistico, fino ad arrivare, verso la fine del secolo, alla realizzazione di grandi opere, fortemente volute e finanziate dai Duchi di Galliera, quali l'ammodernamento del porto e la costruzione dell'Ospedale di Sant'Andrea Apostolo, oggi Ospedale Galliera. In questo contesto prendono vita amori, passioni, speranze e delusioni dei protagonisti, quasi tutti tesi a migliorare la propria posizione sociale, alcuni utilizzando mezzi leciti, altri servendosi di mezzi illeciti, se non criminali. Molte vicende si svolgono nell'ambito della realtà medica, in parte ricostruita e in parte immaginata, dei principali ospedali genovesi di allora: l'Ospedale di Pammatone, il manicomio di Abrara e, negli ultimi anni del secolo, l'Ospedale di Sant'Andrea.
    E-book non acquistabile