Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Caratteri distintivi e criticità degli enti non commerciali (con riguardo alle fondazioni)

    Riferimento: 9788864643434

    Editore: Quiedit
    Autore: Luigi Paiar
    Pagine: 195
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2015
    EAN: 9788864643434
    Autore: Luigi Paiar
    In commercio dal: 01 Gennaio 2015
    Non disponibile
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'autore considera questo lavoro come un utile approccio alla materia non avendo nessuna pretesa esaustiva ed è rivolto a coloro che, in un percorso formativo, intendono avvicinarsi allo studio dell'analisi di bilancio degli enti non commerciali con particolare riferimento rivolto alle fondazioni. È oggetto d'indagine l'origine e l'evoluzione storica del concetto di figura giuridica e di ente non commerciale sia nei risvolti civilistici che sotto l'aspetto tributario. Viene richiamata l'origine storica delle singole voci che compongono i bilanci degli enti e le ragioni contingenti che hanno contribuito al loro sorgere, oltre all'illustrazione sintetica delle diverse teorie che soggiacciono alla formazione del bilancio di esercizio, con l'esposizione delle singole voci che li compongono e della loro riclassificazione nell'ottica dell'analisi di bilancio. L'esempio riportato nell'ultimo capitolo sull'analisi di bilancio di una fondazione effettivamente esistente ha permesso lo studio e l'analisi concreta per indici e per margini, l'equilibrio finanziario mediante l'indice di Altman e la compatibilità in base al calcolo del rating coi parametri di Basilea tre.
    E-book non acquistabile