Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    1848 a Milano e a Venezia. Con uno scritto sulla condizione delle donne (Il)

    Riferimento: 9788807723025

    Editore: Feltrinelli
    Autore: Belgiojoso Cristina; Bortone S. (cur.)
    Collana: Universale economica. Storia
    Pagine: 185
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 07 Giugno 2011
    EAN: 9788807723025
    Autore: Belgiojoso Cristina; Bortone S. (cur.)
    Collana: Universale economica. Storia
    In commercio dal: 07 Giugno 2011
    Non disponibile
    8,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Chissà se è vero che dietro ogni grand'uomo ci sia una grande donna. È vero che spesso dietro una grande donna non c'è che lei. Quando Cristina di Belgiojoso dirigeva in Francia la Gazzetta italiana, Terenzio Mamiani protestò che un giornale politico, primo di tal fatta per l'Italia, fosse diretto da una donna. Poveri uomini: anche i più grandi. Alessandro Manzoni, per esempio, turbato dalla manìa di quella signora di diffondere l'istruzione ne' suoi contadini. Cristina ebbe una vita straordinaria: bambola da salotto, topo di biblioteca e strega, principessa rivoluzionaria e infermiera, zingara e pellegrina'. Il poeta Heine la descrisse come una bellezza assetata di verità. Al centro della sua personalità, dei suoi amori e delle sue peregrinazioni stette la passione politica. Aspettò lungamente la stagione che si chiamò primavera dei popoli (nome tornato improvvisamente vivo ai giorni nostri), la preparò e vi si preparò. Gli scritti qui raccolti su Milano e Venezia uscirono alla fine di quel 1848 a Parigi. La libertà individuale puramente politica, pensava allora, non è favorevole che alla liberazione effettiva di alcune classi privilegiate... Il principio realmente popolare, il principio democratico ed evangelico è il principio dell'uguaglianza. Corsa poi a condividere la democrazia pura della Repubblica romana del '49, pur annotando le minchionerie molte e varie dei triumviri, Cristina fu a capo del soccorso ai feriti.
    E-book non acquistabile